Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Solaero

Pentola Norvegese n°1

7 Febbraio 2012 , Scritto da solaero Con tag #Pentola "Norvegese"

Dopo una (troppo) lunga gestazione ecco la mia “Pentola Norvegese N°1” (anche nota come: Hay-Box, Heat-Retained-Cooker, Box-Cooker, auto-cuiseur, Bitatoré, self-cooker, wonder-box, fireless-cooker...)

 

1

 N.B.: se questa foto è riuscita a farvi sorridere, abbiate il coraggio di perdere qualche minuto per leggere tutto l’articolo…

 

L’idea della cottura con la ritenzione del calore mi aveva affascinato appena l’avevo scoperta perché, seppure meno intrigante di un scintillante forno solare ricoperto di specchi, rappresenta un modo molto intelligente di utilizzare le risorse che la Natura ci mette a disposizione e ci aiuta a capire quanto siano sciocche gran parte delle nostre abitudini quotidiane.

 

Però, se per certi aspetti avevo le idee chiare su come procedere, di fatto ho dovuto fare un lungo “viaggio” prima di arrivare ad una soluzione che mi desse soddisfazione.

Certamente volevo un qualcosa di semplice, ricavato da materiali di recupero o non utilizzati, di sicuro non volevo utilizzare materiali espansi che, seppure siano tra i migliori isolanti, non mi danno la garanzia di non rilasciare sostanze nocive in presenza di temperature medio-alte come quelle intorno ad una pentola appena tolta dal fuoco.

Volevo anche un qualcosa che fosse veramente alla portata di tutti, indipendentemente dalle capacità manuali e dagli attrezzi a disposizione.

Ho incominciato a mettere da parte scatole di legno, di cartone, a progettare contenitori isolati realizzabili con avanzi di perline, ad ipotizzare isolanti tipo sandwich carta del pane+alluminio da cucina, modelli di scatole capovolte per isolare meglio la parte superiore… però ogni volta mi fermavo quando si trattava di scegliere la pentola che sarebbe diventato il recipiente di cottura.

Sappiamo infatti che l’efficienza di tale “fornello senza fuoco” dipende anche molto dalla quantità di spazio libero che rimane intorno alla pentola, da cui la necessità di ridurlo al massimo. Questo significa quindi avere una casseruola dedicata a questo scopo le cui misure corrispondano a quelle dell’interno della scatola isolata.

Ma se arriva gente e serve una razione più abbondante? Oppure, al contrario, se un giorno siamo solo in due e basta un recipiente più piccolo? In questo caso si usa riempire lo spazio con opportuni cuscini, stracci o coperte… però nel complesso non riuscivo a trovare una soluzione che mi piacesse veramente.

 

Poi un giorno ho trovato questo e-book:

 Retained Heat Cooking ... the Wave of the Future Again   by Leslie Romano sul sito http://www.bamboogrovepress.com/Ebooks.htm

 

Seppure il mio rapporto con l’inglese non sia ottimale, l’ho divorato in poche ore e, oltre ad apprezzare i numerosi spunti di saggezza e qualche accenno storico, ho realizzato che la soluzione adottata da questa famiglia era la più vicina a quanto io stavo cercando: un vecchio sacco a pelo e alcune coperte dentro ad un canestro della biancheria.

 

Recupero subito alcune vecchie coperte, ma poi mi mancava un canestro appropriato (erano tutti troppo piccoli) allora alla fine ho pensato di utilizzare dei ritagli di compensato per fare semplicemente una base alla quale attaccare delle cordine che mi consentissero di “impacchettare” bene ed immobilizzare il recipiente di cottura (…lo si potrebbe soprannominare “sleeping-cooker”?!). Certamente non è il massimo per la trasportabilità, però mi sono detto che in ogni caso sballottare un recipiente di cottura pieno fino all’orlo significherebbe comunque rischiare la fuoriuscita di liquidi e pregiudicare l’efficienza del sistema. Quindi nel caso si presentasse questa necessità dovrei comunque utilizzare un recipiente ermetico (magari una vecchia pentola a pressione).

 

Senza accorgermi, dopo aver vagato alla ricerca di varie soluzioni “tecnologiche”, mi sono ritrovato in pratica nella situazione de mio primo esperimento fatto in montagna con berretti di lana, golfini e giacche a vento (Vedi articolo).

Certamente nel tempo farò un qualcosa di un poco più raffinato e soprattutto più facile da maneggiare, ma devo dire che anche filosoficamente sono molto soddisfatto di questo ritorno alla “genuina semplicità”.

 

Prima di cominciare ad usarla per cucinare, però, ho voluto come al solito verificare le prestazioni (anche in considerazione della sicurezza alimentare) e prendere confidenza con l’attrezzo facendo i test con sola acqua e così è passato ancora molto altro tempo.

Infatti ho scelto di lasciar raffreddare tutto il materiale dopo ogni test in modo da riprodurre sempre le condizioni normali di utilizzo, ovvero quelle in cui le coperte non sono pre-riscaldate dalla prova precedente.

 

E’ evidente che nella cottura a ritenzione di calore, una grande quantità di liquidi significa un maggior accumulo di energia e quindi una perdita di temperatura più lenta ovvero una maggiore efficenza. Ho scelto per le prove un volume d’acqua non troppo abbondante (2 litri) che quindi rappresenta una prova più severa.

Ho effettuato almeno due test per ogni durata (1h, 2h, 3h, 5h, 8h e 10h) e nella tabella pubblicata in basso, indico la media delle misurazioni (che comunque sono sempre state allineate tra loro).

Ho utilizzato lo stesso termometro a sonda K delle esperienze con i fornelli solari ma per chi ne fosse sprovvisto, un termometro a stelo inserito nel foro del pomello del coperchio funzionerebbe ugualmente (reperibile in un buon negozio di casalinghi per una quindicina di €).

 

Vediamo ora nel dettaglio il “confezionamento” della versione base:

 

sul tavolo (ma anche sul pavimento o su qualsiasi superficie stabile) dispongo

  1. 1) la base in compensato con le cordine,
  2. 2) poi una coperta matrimoniale in lana(?) piegata in 4 (a questo livello anche un piumino sintetico non darebbe problemi visto lo scarso calore che lo raggiunge),
  3. 3) poi un’altra ancora piegata in 4 (anche a questo livello un piumino sintetico non darebbe problemi visto lo scarso calore che lo raggiunge se il volume in cottura è limitato),
  4. 4) poi una terza coperta sempre piegata in 4 in lana piuttosto grezza con in mezzo uno strato di alluminio da cucina che ha la funzione di riflettere un po’ gli infrarossi verso il recipiente di cottura.
  5. 5) Poi un canovaccio da cucina o altro straccio che ha la funzione di proteggere le coperte da eventuali fuoriuscite di unto in fase di pre-cottura sul gas o in un fornello solare. Sarà comunque opportuno prestare molta attenzione ad avvolgere sempre solo una casseruola ben pulita (uno straccetto umido da passarci intorno qualche secondo prima di spegnere la fiamma funziona benissimo),
  6. 6) Ed infine un comune sottopentola in paglia intrecciata posato sopra un disco di alluminio da cucina.

prep

 

Una volta terminata la pre-cottura, metto rapidamente il recipiente sul sottopentola e lo avvolgo coprendolo con gli spigoli dei tre strati di coperte e lego il tutto con i cordini dopodichè me ne dimentico fino all’ora stabilita:

conf1

conf2

 

Ad ogni test però constatavo che la base di legno era sempre molto tiepida (evidentemente la pressione dovuta al peso favoriva la conduzione termica. Ho quindi voluto verificare le prestazioni aggiungendo un disco isolante (formato da tre strati di cartone spesso, intervallati da alluminio da cucina) sia sotto il sottopentola che sopra il coperchio (il calore tende anche a salire).

 

mod plus

 

Inoltre, visto che avevo tra le mani una coperta termica oro/argento di quelle utilizzate nelle emergenze, l’ho tagliata in due e l’ho inserita all’interno della coperta di mezzo. Questo per evitare che un oggetto “di plastica” (credo mylar) venga a contatto col calore troppo elevato. (Se disponete di una coperta termica solo argentata non è necessario tagliarla in quanto da qualsiasi lato riflette, mentre se ne avete una come la mia diventa indispensabile fare in modo che la parte argento – e solo quella - sia sempre rivolta verso il nucleo, pena l’inutilità di questo optional).

Queste modifiche hanno dato origine alla mia pentola versione “Plus” che poi è stata sottoposta alla stessa serie di prove della versione base.

 

Ecco ora i dati raccolti: 

2l

Ritengo utile evidenziare la caduta di temperatura iniziale dovuta all’energia che viene assorbita dai primi strati di coperte fino al graduale equilibrio termico. L’utilizzo di un isolante espanso consentirebbe forse di risparmiare qualche grado in questa fase. In ogni caso la possibilità di cuocere è comunque evidente: gli 80°C (temperatura che generalmente viene considerata necessaria alla cottura) vengono raggiunti solo dopo quasi 2 ore nella peggiore delle ipotesi.

Interessante anche la comparazione tra le due versioni: la versione”plus” consente mediamente un risparmio di circa 2°C forse non tantissimi, ma comunque significanti (si veda più in basso) e con questa configurazione sulla base in compensato ho registrato circa 7°C in meno.

 

 

Per comparazione, ecco anche una tabella con l’andamento della temperatura di una pentola (sempre la stessa, con 2 litri d’acqua) che però una volta spento il fuoco è stata lasciata  a temperatura ambiente:

 

2l ambient

Seppure il raffronto con la tabella più in alto sia evidente a tutti, mi permetto due osservazioni:

La temperatura minima nella pentola norvegese di 52° è stata registrata dopo 10 ore e la stessa temperatura è stata raggiunta in appena 1h40 in ambiente libero….

Inoltre faccio notare che gli 80° vengono raggiunti comunque solo dopo circa mezz’ora. Ciò significa che tutti i cibi a cottura rapida con grande quantità di acqua come la PASTA possono essere cotti senza necessità di altre attrezzature. Una volta “buttata”, basta far riprendere la cottura per due minuti, poi coprire la pentola e spegnere il fuoco. Aggiungendo qualche minuto al tempo previsto avremo la nostra pastasciutta pronta con un risparmio di 5-10 minuti di energia OGNI VOLTA (scusate se è poco…)!!!

 

Nonostante sia ormai chiaro che anche tre semplici coperte possono essere utilizzate efficacemente per cuocere una pietanza, mi sono ricordato di una pubblicazione molto più scientifica delle mie che classificava gli HRC (Heat Retention Cooker) in tre fasce sulla base di test di una durata di 3 (tre) ore con ben 5l d’acqua (più del doppio dei miei 2 litri):

  • temperatura inferiore a 80°C accettabile (ripeto 5l – 3h)
  • temperatura superiore a 80°C buono (ripeto 5l – 3h)
  • temperatura superiore a 85°C ottimo (ripeto 5l – 3h)

e così mi è venuta voglia di verificare l’efficienza della mia realizzazione con questi parametri. Ho cambiato pentola ed ecco i risultati sia per la versione “base” che quella “plus”:

 5l dati

 

N.B.: si tenga conto inoltre che, contrariamente a quanto raccomandato, TUTTI i test di questo articolo sono stati fatti nel salone quindi passavano sempre troppi secondi da quando spegnevo il gas in cucina a quando, dopo aver portato a spasso il recipiente di cottura per una decina di metri, imballavo la pentola… …secondi estremamente preziosi, come in tutte le applicazioni con equilibrio energetico delicato…

 

I dati raccolti con 2l d’acqua mi lasciavano ben sperare e non avevo dubbi che qualsiasi pietanza poteva essere cotta con questo sistema così rudimentale, ma di certo non mi aspettavo che tre banali coperte potessero rivaleggiare con strumenti realizzati professionalmente, con materiali molto più tecnologici e dopo studi molto più approfonditi dei miei.

Ecco perchè ho invitato a leggere tutto l’articolo coloro ai quali quel fagotto grossolano e sgraziato  della prima foto ha fatto sorridere…

 

 

Fukuoka ha proprio ragione: l’uomo è così preso dal complicarsi la vita con l’illusione di migliorarla grazie alla sua presunzione di “sapere” che quasi sempre perde di vista il rapporto finale costi-benefici…

 

 

 

 

Torna a MENU "Pentola Norvegese"

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post